Vuoi esprimere il tuo giudizio su questo progetto?
Crea un report sull’avanzamento dei lavori e i risultati ottenuti.
In collaborazione con Monithon.
Dati generali
- Zona omogenea:
- Zona 1: Torino città, Zona 2: Area Metropolitana Torino Ovest, Zona 3: Area Metropolitana Torino Sud, Zona 4: Area Metropolitana Torino Nord, Zona 5: Pinerolese, Zona 6: Valli di Susa e Sangone, Zona 7: Ciriacese-Valli di Lanzo, Zona 8: Canavese occidentale
- Missione:
- 1
- Ambito d'azione:
- Digitalizzazione, innovazione e sicurezza della PA
- Stato intervento:
- In cantiere
- Tempi di chiusura previsti:
- 31/01/2026
Data ultima modifica:
-
+
79.516
€ di investimento
Report di monitoraggio civico
Nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), la Missione 1 – Componente 1 – Investimento 2.2 – Sub-investimento 2.2.3 è dedicata alla “Digitalizzazione delle procedure (SUAP & SUE)”.
Questo investimento mira a creare un ecosistema digitale per gli sportelli unici, al fine di migliorare l’efficienza dei procedimenti amministrativi e garantire la conformità alle nuove specifiche tecniche nazionali. Gli obiettivi del progetto comprendono la standardizzazione, ossia la definizione di regole comuni tra le amministrazioni per la gestione dei procedimenti; il potenziamento degli investimenti già realizzati sulle piattaforme esistenti; e l’individuazione di soluzioni che assicurino una piena interoperabilità, laddove necessario.
La Città Metropolitana di Torino ha partecipato all’avviso pubblico finalizzato all’adeguamento delle proprie piattaforme tecnologiche alle nuove specifiche tecniche di interoperabilità. In quest’ottica, sono state individuate n. 3 componenti, per un importo complessivo di € 79.516,52:
• La prima riguarda la piattaforma implementata per la gestione dei procedimenti di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) e di autorizzazione all’esercizio di attività connesse ai trasporti;
• La seconda è relativa alla piattaforma impiegata per la gestione dei procedimenti di concessioni, autorizzazioni e nulla osta per interventi sulla viabilità;
• La terza componente, infine, riguarda una piattaforma di back-office di un Ente terzo da potersi utilizzare per quei procedimenti che, altrimenti, non avrebbero la possibilità di integrarsi con il nuovo sistema degli Sportelli Unici a partire dalla fine di luglio