Vuoi esprimere il tuo giudizio su questo progetto?
Crea un report sull’avanzamento dei lavori e i risultati ottenuti.
In collaborazione con Monithon.
Dati generali
- Comune:
- Borgaro Torinese, Collegno, Grugliasco
- Indirizzo:
- Collegno: Corso Francia 273, Corso Francia 293/3, Corso Francia 295, Corso Francia 351/4, Corso Francia 307/3, Corso Francia 355, Corso Francia 355, Corso Francia 337/3, Corso Francia 303 - Grugliasco: Via Palli 18, via Riesi 4/A, Via Martin L. King 23, Via Napoli 46/A, via Napoli 58/B, Via Napoli 58/B, via Napoli 58/B, via Napoli 58/B, via Pogdora 6, via Pogdora 12, via S. Gregorio Magno 7, via S. Gregorio Magno 17, Via S. Gregorio Magno 21 - Borgaro Torinese: Via Lattes 21
- Zona omogenea:
- Zona 2: Area Metropolitana Torino Ovest, Zona 4: Area Metropolitana Torino Nord
- Missione:
- 5
- Ambito d'azione:
- Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare
- Investimento:
- 446.498,00 €
- Stato intervento:
- Concluso
- Tempi di chiusura previsti:
- Lavoro ultimato e collaudato
Data ultima modifica:
-
22
unità abitative ERP (Edilizia Residenziale Pubblica)
-
446
mila
€ di investimento
Report di monitoraggio civico
Gli interventi hanno coinvolto alloggi siti nei comuni di Collegno, Grugliasco e Borgaro Torinese.
Il progetto ha realizzato la riqualificazione interna degli alloggi elevandone il livello qualitativo anche attraverso opere di domotica, cablaggio e abbattimento delle barriere architettoniche nel perseguimento di una fruibilità universale a vantaggio di anziani e disabili.
In considerazione dell’eterogeneità del patrimonio di Edilizia Residenziale Pubblica, gli interventi, eseguiti negli alloggi sfitti, sono stati raggruppati secondo diverse categorie quali manutenzioni leggere che hanno compreso ad esempio, la verifica dei fori di areazione e di ventilazione, la prova di tenuta gas e l’eventuale messa a norma dell’impianto, la revisione e la messa a norma dell’impianto e la revisione dei serramenti interni ed esterni, le manutenzioni pesanti come la demolizione delle pavimentazioni esistenti, il rifacimento dell’intonaco, l’esecuzione di attacchi di carico e scarico del lavello, la demolizione e il rifacimento dell’impianto elettrico e citofonico incassato e la revisione degli elementi oscuranti.
Nell’ambito della manutenzione pesante sono stati ricompresi anche gli interventi di bonifica amianto relativi a componenti impiantistici o a pavimenti vinilici in amianto.
Negli immobili già privi di Barriere Architettoniche nelle parti comuni, nell’ambito degli interventi all’interno degli alloggi, sono state realizzate anche tutte le opere necessarie al dell’accessibilità.

