Nichelino – Rifunzionalizzazione locali piano terra Via Pracavallo 42, 44, 46 Nichelino

Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare

Scheda intervento

Dati generali

Comune:
Nichelino
Indirizzo:
via Pracavallo 42, via Pracavallo 44, via Pracavallo 46.
Zona omogenea:
Zona 3: Area Metropolitana Torino Sud
Missione:
5
Ambito d'azione:
Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare
Investimento:
209,743.61 €
Stato intervento:
Concluso
Tempi di chiusura previsti:
Lavoro ultimato e collaudato

Data ultima modifica:

  • 210

    mila

    € di investimento

Report di monitoraggio civico

Vuoi esprimere il tuo giudizio su questo progetto?
Crea un report sull’avanzamento dei lavori e i risultati ottenuti.
In collaborazione con Monithon.

Il progetto ha visto la rifunzionalizzazione del piano terreno con recupero di 3 locali precedentemente in disuso dell’immobile sito in via Pracavallo 42, 44 e 46, che sono stati destinati a servizi e attività di carattere sociale, spazi di ascolto e punti di incontro per favorire il confronto tra i fruitori e gli abitanti del quartiere. Ogni locale è pensato come uno spazio accoglienza/informazioni al fine di consentire uno scambio protetto di relazione.

La riqualificazione ha previsto l’apertura di finestre sul lato cortile e la sostituzione di tutti i serramenti sul fronte strada e ingresso locali, oltre che il rifacimento di tutti gli impianti, pavimenti e rivestimenti.

L’intervento è stato realizzato nel rispetto dei CAM, Criteri Ambientali Minimi, l’applicazione del BIM, Building Information Modeling, del bilancio zero del consumo di suolo e nell’ottica di efficientamento energetico.

In particolare, nel locale A scala 42 è stata realizzata una sala polivalente come Laboratorio di comunità con le associazioni di volontariato delle città, con l’obiettivo di operare per la costruzione della comunità (community building). Sono state realizzate due salette formazione, un bagno accessibile, una zona accoglienza/ingresso.

Nel locale C scala 46è stato creato un locale per informazioni che funge da custode sociale, alternativo al Portierato sociale. Nel locale B scala 44 è stato realizzato un locale per servizi offerti dalla ASLTO 5 a supporto delle problematiche patologiche che si innestano con le problematiche dell’abitare.